In via Bassini, a Milano, è stato inaugurato il nuovo hub di quartiere: sarà gestito dal Banco Alimentare della Lombardia, con la sua preziosa rete di volontari, e si occuperà quotidianamente del recupero delle eccedenze alimentari e della loro consegna alle strutture caritative del territorio che agiscono a supporto di famiglie e singole persone in difficoltà
...
Notizie
Notizie
Le difficoltà legate alla diffusione della pandemia hanno influito negativamente anche sulle attività di donazione del sangue, che nei primi mesi del 2020 hanno registrato una sensibile diminuzione, nonostante il centro trasfusionale di Avis Milano sia rimasto sempre aperto per garantire il fabbisogno di plasma agli ospedali del territorio
...
Con il Prof. Andrea Gori, direttore dell’Unità Operativa di malattie infettive del Policlinico di Milano, e con alcuni primari degli ospedali dell’ASST di Melegnano e della Martesana ricostruiamo la difficile lotta contro il virus Covid-19 nei primi mesi del 2020
...
Nei primi mesi della pandemia la comunità pastorale di Carugate, guidata dal parroco don Claudio e dal vicario parrocchiale don Simone, ha coinvolto i giovani in varie iniziative per superare il distanziamento sociale imposto dal lockdown, attraverso l’utilizzo degli strumenti multimediali
...
Per combattere l’emergenza alimentare, sensibilmente aggravata dalla crisi pandemica, il Comune di Milano, con il sostegno di BCC Milano, del Banco Alimentare della Lombardia e di altre organizzazioni no profit, ha promosso importanti iniziative che hanno consentito di rispondere ai bisogni concreti di numerose famiglie milanesi
...
Mentre cerchiamo di lasciarci alle spalle la pandemia da Covid-19, è interessante stabilire un confronto con la diffusione del colera che colpì tutte le province lombarde nel 1835-36, provocando moltissime vittime
...