Skip to main content

La terza edizione dei BCC Milano Fair Play Awards ha riunito atleti, associazioni e istituzioni per valorizzare le pratiche di lealtà e inclusione nello sport. L’iniziativa si inserisce nel programma del Fair Play Festival di Cernusco sul Naviglio, sostenuto dalla Banca sin dalla prima edizione.
Una serata dedicata al riconoscimento di storie dove la virtù e la lealtà prevalgono sulla competizione.

13 Novembre 2025

BCC Milano Fair Play Awards 2025: la forza civile dello sport


La terza edizione dei BCC Milano Fair Play Awards ha riunito atleti, associazioni e istituzioni per valorizzare le pratiche di lealtà e inclusione nello sport. L’iniziativa si inserisce nel programma del Fair Play Festival di Cernusco sul Naviglio, sostenuto dalla Banca sin dalla prima edizione. Una serata dedicata al riconoscimento di storie dove la virtù e la lealtà prevalgono sulla competizione.
  • Marco Cattaneo, presentatore della serata e il VP di BCC Milano Giovanni Maggioni

    Marco Cattaneo, presentatore della serata e il VP di BCC Milano Giovanni Maggioni

  • Marco Cattaneo, presentatore della serata e Marco Parolo

    Marco Cattaneo, presentatore della serata e Marco Parolo

  • Angela Adamoli, ex cestista azzurra e Giovanni Maggioni

    Angela Adamoli, ex cestista azzurra e Giovanni Maggioni

  • Morena Tartagni, prima donna a salire sul podio di un mondiale di ciclismo coi colori azzurri, premiata dallo sponsor Sportler

    Morena Tartagni, prima donna a salire sul podio di un mondiale di ciclismo coi colori azzurri, premiata dallo sponsor Sportler

  • ASD Cassina Calcio, premiata da ASO Cernusco, per un kit gara reso unico da peculiari simbologie contro il razzismo

    ASD Cassina Calcio, premiata da ASO Cernusco, per un kit gara reso unico da peculiari simbologie contro il razzismo.

La serata del 13 novembre ha riportato all’Auditorium BCC Milano lo spirito che anima il Fair Play Festival di Cernusco sul Naviglio, una manifestazione che, anno dopo anno, costruisce un racconto corale sul valore della lealtà nello sport.

In questa cornice, i BCC Milano Fair Play Awards hanno raggiunto la loro terza edizione, confermando un percorso che intreccia territorio, educazione sportiva e attenzione alle storie capaci di lasciare un segno. Una sinergia con ASO Cernusco, promotore del Festival, che continua a dare forma a un progetto che mette al centro il gesto più che il risultato, la relazione più che la competizione.

Sul palco – accompagnati dalla conduzione di Marco Cattaneo, conduttore televisivo di Prime Video e giornalista sportivo – si sono alternati ospiti capaci di offrire sguardi concreti sul gioco pulito. Marco Parolo, già capitano della Lazio e protagonista in azzurro, e Angela Adamoli, figura di riferimento del basket italiano, hanno portato testimonianze che mostrano come il rispetto delle regole e la cura delle relazioni restino elementi decisivi nella pratica sportiva, al di là del livello e dei risultati.

Nel suo intervento, il Vicepresidente Giovanni Maggioni ha richiamato lo spirito che guida la Banca nel sostenere il Festival e gli Awards – «unire territorio, giovani e sport intorno ai valori della lealtà, del rispetto e dell’inclusione» – collocando inoltre questa edizione in un anno segnato dal riconoscimento di Cernusco come Capitale Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato.

Sul palco sono state presentate le tre storie selezionate dalla giuria, ciascuna premiata con una donazione di 2.000 euro a sostegno della propria attività sportiva. Un aiuto concreto per progetti che rendono lo sport campo aperto e accessibile e luogo dove fioriscono legami che sono autentico beneficio per tutta la comunità.


Contributi dalla serata

Dal palco dell'Auditorium BCC Milano

40-seconds recap

Cos'è il Fair Play per te?

I CAMPIONI DEL FAIR PLAY

Tra i tre premiati, storie in grado di trasformare la diversità in ricchezza, lo spirito di squadra in responsabilità reciproca e la prestazione sportiva in un atto di educazione civica.

Sinfonie d’Acqua, spettacolo di nuoto artistico promosso da Luinetti.it, ha trasformato la piscina in uno spazio condiviso da atleti normodotati e con disabilità cognitive, guidati da figure di rilievo come Giorgio Minisini e Gemma Galli.

Un secondo riconoscimento è andato alle Aquile Azzurre, la squadra di sitting volley del Consorzio Lovvey: un progetto capace di coinvolgere, senza distinzioni, ragazze e ragazzi con e senza disabilità, attraverso un gioco che abbatte barriere fisiche e simboliche.

Infine, Sport4All di Canottieri Milano ha mostrato la forza educativa di una proposta aperta a cittadini, scuole e famiglie, con attività che dimostrano — anche grazie a esperienze sportive svolte “in prima persona” simulando una disabilità — che lo sport può davvero essere di tutti.

  • I premiati di Canottieri Milano 1908

    I premiati di Canottieri Milano 1908

  • Il team del progetto "Sitting Volley"

    Il team del progetto Sitting Volley di Consorzio Lovvey

  • Le ragazze di Sinfonie d'Acqua

    Le ragazze di Sinfonie d'Acqua

ARGOMENTI