Un risultato economico senza precedenti e una scelta che guarda oltre il dato. Con l’approvazione dell’utile più alto nella storia della Banca, l’Assemblea dei Soci affida alla Fondazione il compito di trasformare le risorse in progetti capaci di generare valore per le persone, le comunità e i territori.
BCC Milano: l’Assemblea dei Soci approva il Bilancio d’Esercizio 2024 e conferisce alla Fondazione importanti risorse per il territorio
-
Il Palazzetto dello sport di Carugate, sede dell'assemblea sociale
-
Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite "Anno Internazionale delle Cooperative".
-
L’annuncio dell'avvio dell'operatività della Fondazione BCC Milano.
-
Il ricordo della frase del fondatore don De Gasperi.
-
-
Il presidente Maino con due soci che sono da 50 anni parte della Banca.
-
Foto ricordo dei vincitori dei viaggi messi in palio durante la seduta.
Domenica 4 maggio, presso il Palazzetto dello Sport di Carugate, si è costituita l’Assemblea generale dei Soci di BCC Milano, con la presenza di 1.002 Soci (898 in proprio e 104 per delega).
All’ordine del giorno, l’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2024, che registra un utile netto di 83 milioni di euro, il più alto nella storia della Banca, in aumento del 17% rispetto al 2023.
«Chiudiamo l’esercizio 2024 con un risultato economico impensabile solo pochi anni fa – ha dichiarato in Assemblea Giorgio Beretta, Direttore Generale di BCC Milano – Le dimensioni aziendali raggiunte, il controllo dei costi e dei rischi, nonché la capacità di trarre reddito dal denaro intermediato sono i fattori determinanti di questo successo. Elementi che, uniti al rilevante patrimonio a disposizione, permetteranno di raggiungere anche per l’anno in corso un utile importante, seppur in riduzione rispetto al 2024.»
Durante l’Assemblea si è tenuto anche il rinnovo degli Organi Sociali per il triennio 2025/2028, con l’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri.
Nella prima seduta del nuovo Consiglio, convocata il 5 maggio, Giuseppe Maino è stato confermato Presidente del Consiglio di Amministrazione. Le cariche di Vicepresidente sono state conferite a Laura Brambilla, Giovanni Maggioni e Francesco Percassi.
La Fondazione BCC Milano operativa con una dotazione di 12 milioni
Tra le novità più rilevanti, l’operatività della Fondazione BCC Milano, costituita nel dicembre 2024. L’ente, ospitato nei nuovi spazi di Piazza Unità d’Italia a Cernusco sul Naviglio, «avrà il compito di amplificare l’impatto dell’attività benefica di BCC Milano, orientando risorse verso progetti ad alto valore civile e culturale, con un modello ispirato ai princìpi di sussidiarietà e mutualità.»
Con l’approvazione del Bilancio e della relativa destinazione dell’utile, la Fondazione potrà contare su una dotazione iniziale complessiva di circa 12 milioni di euro, di cui 9 milioni conferiti direttamente in sede assembleare.
«Sono convinto – ha rimarcato Maino – che la Fondazione BCC Milano diventerà un punto di riferimento per lo sviluppo sociale del nostro territorio, grazie al patrimonio iniziale e alle risorse che si andranno ad accumulare negli anni.»
Fondazione BCC Milano e LILT: alleanza per la salute
Il primo intervento sostenuto dalla Fondazione BCC Milano sarà la realizzazione della nuova sede di LILT Milano Monza Brianza nel centro di Cernusco sul Naviglio.
Lo Spazio LILT, attivo da quarant’anni sul territorio, potrà così ampliare i propri locali, con nuove attrezzature dedicate alla prevenzione oncologica. «Il sostegno della Fondazione a questa iniziativa – ha sottolineato Maino – prevede che ai Soci BCC Milano siano riservate condizioni agevolate e accesso privilegiato alle prestazioni erogate da LILT.»