Carugate, la serata pubblica con cui BCC Milano ha presentato il proprio Bilancio Sociale. Un’occasione di incontro, trasparenza e relazione civile.
Bilancio Sociale 2024: un resoconto condiviso, un patto tra persone e territorio
-
-
Il rinfresco che ha preceduto la presentazione
-
Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera, responsabile dell'inserto "Buone Notizie"
-
Elisabetta Soglio e il Presidente Giuseppe Maino
-
Alessio Tavecchio
-
Luisa Bruzzolo, Direttrice Generale di LILT Milano Monza Brianza
-
Roberto Mauri presidente della cooperativa La Meridiana
-
Domande dal pubblico
Come ogni anno, l’Auditorium BCC Milano apre le porte alla comunità locale per la presentazione del documento che racconta l’impatto sociale, ambientale ed economico dell’attività della Banca nell'esercizio precedente.
L’edizione 2025 si è aperta con l’intervento della giornalista Elisabetta Soglio, responsabile di Corriere Buone Notizie, che ha introdotto un dialogo tra il Presidente Giuseppe Maino e tre realtà del territorio con cui la Banca condivide progettualità e visione: Alessio Tavecchio di Fondazione Tavecchio, Roberto Mauri di Cooperativa La Meridiana e Luisa Bruzzolo di LILT Milano Monza Brianza.
Attraverso le loro testimonianze — fatte di servizi, reti, prossimità — ha preso forma l’idea di una rendicontazione che non si esaurisce nelle cifre, ma trova compimento nelle alleanze. Le stesse che, nel tempo, trasformano la mutualità in gesto concreto, in partecipazione viva, in responsabilità sociale condivisa.
Nel 2024, BCC Milano ha destinato 1,78 milioni di euro a favore di 520 realtà locali: un impegno crescente che ha toccato cultura, welfare, educazione, sport, salute e ambiente. La rete territoriale della Banca conta 67 filiali in 195 Comuni lombardi, mentre la restituzione di valore al territorio ha superato i 156 milioni di euro.
La costituzione della Fondazione BCC Milano, avvenuta a dicembre 2024, segna un ulteriore passo nella direzione della coesione sociale e per rendere più efficace l'impegno sul territorio. A confermare la centralità del modello cooperativo, una base sociale composta da 26.570 Soci.
Voci dalla serata
Il Presidente Maino
Elisabetta Soglio
Alessio Tavecchio
Obiettivi ESG e “progetti dal basso”
Nel frattempo, si rafforzano anche due traiettorie complementari: l’impegno ambientale — con il 100% di energia da fonti rinnovabili e oltre 30 tonnellate di CO₂ evitate — e quello culturale, grazie al progetto VIS, che ha sostenuto 18 campagne di crowdfunding per un totale di oltre 230.000 euro raccolti.