Un incontro per comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana e offrire alla comunità strumenti, linguaggi e consapevolezze per orientarsi in un presente che cambia velocemente.
Cantieri Cooperativi: Vivere nel tempo dell'intelligenza artificiale
Cantieri Cooperativi: Vivere nel tempo dell'intelligenza artificiale
A partire dal 2022, con il rilascio di strumenti sempre più accessibili e potenti, l’intelligenza artificiale è diventata una presenza costante, capace di intervenire nei gesti quotidiani, semplificare attività complesse e generare contenuti e fantasie visive
Un cambiamento rapido, che ha alimentato una crescente richiesta di orientamento e comprensione. Per rispondere a questa sete di informazione, la Federazione Lombarda delle BCC – insieme a Fondo Sviluppo e con il supporto delle realtà territoriali come BCC Milano – ha dedicato al tema un appuntamento del ciclo Cantieri Cooperativi. La conferenza Vivere al tempo dell’intelligenza artificiale, tenutasi nell'Auditorium BCC Milano di Carugate, ha offerto ai partecipanti l’occasione di confrontarsi con esperti e strumenti concreti per leggere un presente in rapida evoluzione.
In collaborazione con Artificial Minds, realtà milanese specializzata in servizi avanzati di intelligenza artificiale, l’incontro ha proposto oltre due ore di analisi e dimostrazioni.
Dalla struttura e dal funzionamento dei modelli linguistici alla creazione di immagini e video sintetici, fino agli effetti delle nuove tecnologie sull’infosfera, sul dibattito pubblico e sulla qualità della democrazia.
La serata si è conclusa con un Q&A particolarmente vivace, segno di un bisogno reale di confronto. Un segnale chiaro: la democratizzazione dell’AI non passa solo dagli strumenti, ma dalla capacità di offrire formazione, consapevolezza e luoghi di dialogo all’interno delle comunità. Basi solide per un’innovazione che resti davvero al servizio delle persone.