MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Accesso libero
CONTATTO
Paola Tognon
Contemporary Locus 17
Cimitero Monumentale di Bergamo (BG)
Parcheggio gratuito auto e biciclette
Bus C 5 7 8
Tram T1
Contemporary Locus: arte, comunità e rigenerazione urbana
Il Cimitero Monumentale di Bergamo è uno spazio e un’architettura complessa, in cui coesistono funzioni ed emozioni.
La sua struttura rispecchia l’organizzazione urbanistica, sociale ed economica della città: ha un centro e delle periferie, ha cappelle che documentano epoche diverse, aree che testimoniano gli eventi del passato, piante che segnano le stagioni, pietre, marmi e cementi che custodiscono nomi, immagini e storie. Eppure il cimitero, oggi integrato nel tessuto urbano, si allontana dalla nostra percezione.
Così, mentre nella città dei vivi percorriamo quotidianamente strade dedicate ai morti — secondo una legge che consente di intitolare vie solo a persone scomparse da almeno dieci anni — le soglie della città dei morti sembrano chiudersi quando il cimitero, da spazio collettivo, si configura come luogo di lutto individuale.
Contemporary Locus 17 osserva questo spazio sospeso tra presenza e assenza, per restituirgli il ruolo di città nella città e riflettere sulla sua storia e sul suo profondo legame con la comunità.
In continuità con le pratiche dell’associazione, il progetto socchiude temporaneamente una porta e attiva nuovi dispositivi di lettura. Nella consapevolezza che l’arte non fornisce risposte ma genera domande: strumenti di relazione, memoria e partecipazione.
Lo fa con gli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González, che realizzano due installazioni site-specific sulla facciata e sul piazzale d’ingresso. Visibili di giorno e di notte, disegnano una soglia simbolica tra terra e cielo.